LULLI, LAURA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.626
EU - Europa 1.683
AS - Asia 1.086
SA - Sud America 92
AF - Africa 8
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
OC - Oceania 6
Totale 5.509
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.605
IE - Irlanda 725
SG - Singapore 513
CN - Cina 284
HK - Hong Kong 243
RU - Federazione Russa 228
IT - Italia 203
DE - Germania 141
UA - Ucraina 114
BR - Brasile 85
FR - Francia 67
EE - Estonia 37
FI - Finlandia 36
SE - Svezia 35
BE - Belgio 28
GB - Regno Unito 19
CA - Canada 16
GR - Grecia 12
CZ - Repubblica Ceca 9
PL - Polonia 7
TR - Turchia 7
EU - Europa 6
IQ - Iraq 6
MA - Marocco 5
NL - Olanda 5
BD - Bangladesh 4
IN - India 4
AU - Australia 3
CH - Svizzera 3
MX - Messico 3
NZ - Nuova Zelanda 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AR - Argentina 2
CY - Cipro 2
ES - Italia 2
JP - Giappone 2
MD - Moldavia 2
MN - Mongolia 2
OM - Oman 2
RS - Serbia 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
UY - Uruguay 2
UZ - Uzbekistan 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
AO - Angola 1
AT - Austria 1
BG - Bulgaria 1
BO - Bolivia 1
BT - Bhutan 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
IL - Israele 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
KR - Corea 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MY - Malesia 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
PA - Panama 1
PK - Pakistan 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
RO - Romania 1
TW - Taiwan 1
VE - Venezuela 1
Totale 5.509
Città #
Dublin 701
Chandler 498
Jacksonville 452
Singapore 318
Hong Kong 240
Santa Clara 197
New York 193
Ann Arbor 165
Boardman 127
Lawrence 90
Princeton 90
Dearborn 88
Beijing 82
Moscow 81
Nanjing 49
Wilmington 47
Ashburn 42
Des Moines 32
San Mateo 29
Bremen 27
Brussels 27
Lappeenranta 25
Paris 24
Rome 23
Berlin 22
Los Angeles 20
Nanchang 17
Shenyang 13
Jiaxing 12
Kunming 12
Bologna 11
The Dalles 11
Bari 10
Jinan 10
West Jordan 10
Changsha 9
Grafing 9
Guangzhou 9
Norwalk 9
Milan 8
Dallas 7
Edinburgh 7
Tianjin 7
Beauharnois 6
Hefei 6
Helsinki 6
Naples 6
Ningbo 6
Ottawa 6
Prague 6
São Paulo 6
Courbevoie 5
Frankfurt am Main 5
Hebei 5
Houston 5
Menlo Park 5
Seattle 5
Zhengzhou 5
Catania 4
Chengdu 4
Council Bluffs 4
Fairfield 4
Kitzingen 4
Palermo 4
Pune 4
Rio de Janeiro 4
Verona 4
Atlanta 3
Belo Horizonte 3
Cagliari 3
Curitiba 3
Florence 3
Fremont 3
Izmir 3
Karlsruhe 3
Lanzhou 3
London 3
Luco dei Marsi 3
Mascalucia 3
Munich 3
Olomouc 3
Providence 3
Redwood City 3
San Giuliano Terme 3
Taiyuan 3
Thessaloniki 3
Turku 3
Washington 3
Amaroni 2
Athens 2
Auckland 2
Baotou 2
Belgrade 2
Brescia 2
Casalecchio di Reno 2
Coulommiers 2
Dhaka 2
Dubai 2
Düsseldorf 2
Fortaleza 2
Totale 4.066
Nome #
Le tragedie frammentarie di Eschilo e il Ciclo epico. Analisi e riflessioni di un gruppo di lavoro 134
P.Oxy. 69. 4708 Fr. 1. 22-28. Una nuova proposta di integrazione 121
Sul sublime 101
The Fight of Telephus: Poetic Visions behind the Pergamon Frieze 99
R. Janko, "Empedocles, On Nature I 233-364: a New Reconstruction of P.Strasb. gr. inv. 1665-6", ZPE 150, 2004, pp. 1-26 97
Come il cristianesimo ha trasformato il libro 90
Introductory Notes 87
C. Bordigoni, "Empedocle e la dizione omerica", in L. Rossetti, C. Santaniello (edd.), "Studi sul pensiero e sulla lingua di Empedocle", Bari 2004, pp. 199-289. 85
F. Ferrari, "Il pubblico di Saffo", SIFC, 96, 2003, pp. 42-89. 84
Sinodo 79
A. Andrisano, "Sapph. Fr. 7 V. (Una rivale priva di stile)", MCr, 32-35, 1997-2000, pp. 7-23. 79
Le avventure di Eracle in un papiro tolemaico: per una riedizione di P.Lond.Lit. 190 78
M. Pulpito, "Atemporalità, perpetuità, totalità. Un trivio interpretativo nel poema di Parmenide", AUSL, 24, 2003, pp. 1-30 78
P. Parsons, La scoperta di Ossirinco. La vita quotidiana in Egitto al tempo dei Romani 78
A. Bierl, " 'Ich aber (sage), das Schönste, ist, was einer liebt!' Eine pragmatische Deutung von Sappho Fr. 16 LP/V", QUCC, 74, 2003, pp. 91-124. 77
222. Thuc. I, 126, 12; 129, 1 (PL III/ 273/A) 77
La scoperta di Ossirinco: la vita quotidiana in Egitto al tempo dei Romani 76
Osservazioni sulla dizione epica da Omero a Isillo di Epidauro 73
‘Anomalie’ linguistiche e performances poetiche. Osservazioni sui tratti linguistici epicorici nell’epica greca postomerica e nell’elegia arcaica di argomento storico-narrativo 73
Omero 73
Colonizzazione. Le colonie greche 72
The case of Telegony / Thesprotis. Some Notes about the Epichoric Aspects of a Cyclic Epic Poem 71
210. Hom. Od. XII, 20-24 (PL III/269E) 71
209. Hom. Od. III, 262-266 (PL III/272D) 71
Questioni aperte di una dizione epica: la mistione linguistica dell'epos di Esiodo 70
L. Rossetti, "Empedocle scienziato", in L. Rossetti, C. Santaniello (edd.), "Studi sul pensiero e sulla lingua di Empedocle", Bari 2004, pp. 95-198 70
A. Grafton, M. Williams, Come il cristianesimo ha trasformato il libro 70
Virgilio 68
N. Pucci, "Parmenide 161 D: l'eguaglianza come ΜΕΤΑΞΥ tra grande e piccolo", AION, 26, 2004, pp. 153-189. 68
L’epica tra grandi poleis e tradizioni locali. Casi di studio e problemi aperti 68
Achei 67
Narrare in distici. L'elegia greca arcaica e classica di argomento storico-mitico 67
N. Pozdnev, "De Parmenidis fragmento B 1, 3 DK", Hyperboreus, 7, 2001, pp. 91-101. 64
Introduction: Orality and Epic Poetry. Old Questions and New Perspectives 63
Appunti per una storia grafico-editoriale del genere letterario dell'elegia in età ellenistico-romana 62
Santuario 62
By Way of Conclusion 62
Oracolo 61
Ioni 61
Submerged Literature in Ancient Greek Culture 2. Case Studies 61
Esercito. Grecia 61
229. Isocr. Antid. 84; 88 (PL III/870) 61
Epica ed elegia. Incontri di due generi letterari nei luoghi della performance 61
Citare i lirici, adattare i lirici. Effetti retorici e spunti di critica letteraria 61
Paolo di Tarso 60
Historia Augusta 60
Frammento di prosa (?) con elementi attici. PL III/285 60
Introduction. Rethinking Orality: Some Reasons for a Research 59
Sparta 58
Rethinking Orality II. The Mechanisms of the Oral Communicative System. The case of the Epos in Archaic Greece 58
Seleucidi 57
Olimpiade 56
Tirannia 55
Il lessico della follia nell'Eracle di Euripide 54
Rethinking Orality I. Codification, Transcodification and Trasmission of 'Cultural Messages' 52
Alla ricerca di nuove vie: l'epica ellenistica. UDigit. L’epica didascalica: Arato e Nicandro 52
La lingua del papiro di Derveni. Interrogativi ancora irrisolti 51
PL III/269D (Thuc. V, 111-112) 51
Verità e sublime. Notazioni su aspetti e funzioni della verità nel trattato dello Pseudo Longino 51
239. Frammento di prosa (?) attica (PL III/285) 51
"Un'altra strada per l'epos: l'opera di Dionisio il Ciclografo e alcune sintesi mitografiche di età ellenistica e imperiale su papiro" 50
La lirica. U5. La lirica eolica, ionica, dorica 50
Alla ricerca di nuove vie: l'epica ellenistica. U1. Una nuova forma: l'epillio 48
Alla ricerca di nuove vie: l'epica ellenistica. UDigit. Gli ultimi sviluppi dell'epica nel mondo antico 47
Tolomei 46
L'epica postomerica: Storie e miti locali in esametri 46
Local Epics and Epic Cycles: The anomalous Case of a submerged Genre 46
Modulo antologico 3. Il teatro in età ellenistica. UD 1. Nuovi teatri e nuova riflessione sui tipi umani 46
PL 273/A (Thuc. I, 126, 12; 129, 1) 45
In ricordo di Bruna Marilena Palumbo Stracca 44
Il pensiero storico ellenistico. UDigit. Le tendenze della storiografia greca dopo Polibio: Diodoro, Dionigi, Strabone 43
Some Reflections on Orality and Epic Poetry in Ancient Literary Criticism 41
L'unità culturale dell'impero romano. UDigit. Tra geografia e storiografia: Pausania e Arriano 41
Elegy and Epic: A Complex Relationship 40
Il pensiero storico ellenistico. U4. Storia e geografia universali 40
Il teatro dal IV secolo a.C. all'età ellenistica. UDigit. La tragedia e il dramma satiresco 40
Gli antichi e noi. U3. I lirici nella cultura occidentale contemporanea 39
Giudaismo, Cristianesimo e civiltà greco-romana. U11. L’assimilazione della cultura greco-romana negli Apologisti e nei Padri della Chiesa 39
I luoghi del discorso e le scuole di retorica: la Seconda sofistica e Luciano. UDigit. La Seconda sofistica 39
Rifunzionalizzare forme antiche: elegia, giambo, epigramma. U8. L'epigramma e la tradizione lirica arcaica 39
Rifunzionalizzare forme antiche: elegia, giambo, epigramma. U1. Le molte forme dell'elegia 39
Dai regni ellenistici all'Impero romano. U7. Le scuole di retorica e le classi dirigenti dell’impero 36
Il pensiero storico ellenistico. U3. Le teorie costituzionali e il genere delle πολιτεῖαι 36
Alla ricerca di nuove vie: l'epica ellenistica. U2. Apollonio Rodio: una tecnica innovativa del racconto 35
Rifunzionalizzare forme antiche: elegia, giambo, epigramma. U3. La favola in versi 34
L'unità culturale dell'impero romano. U1. Una summa del sapere antico: i Moralia di Plutarco 34
Rifunzionalizzare forme antiche: elegia, giambo, epigramma. U7. L'epigramma di contenuto erotico: l'amore vissuto 34
Traces of the epics on Heracles in the archaic and classical periods: between local interests and never-ending traditions 34
L’ ‘elegia del tatuaggio’. Notazioni sulla poetica dell’incrocio tra i generi e sulla ridefinizione del genere elegiaco 33
Strategie narrative e dispositivi stilistici nel canto della rovina della polis: riflessioni all’incrocio tra epica ed elegia 33
Il teatro dal IV secolo a.C. all'età ellenistica. U1. Menandro e la Commedia nuova 33
Fondazioni delle città in poesia: il caso dell’epica greca arcaica 32
Alla ricerca di nuove vie: l'epica ellenistica. UDigit. L’epica tra mito e storia: Cherilo e Antimaco 32
L'immagine del non finito. Riflessioni sull'incompiutezza da Platone al trattato Sul Sublime 29
Rifunzionalizzare forme antiche: elegia, giambo, epigramma. U2. Gli eredi di Ipponatte: nuove funzioni del giambo 27
Individuo e comunità. U1. Il cittadino 25
Artigiani della poesia: la rappresentazione del poeta nella critica letteraria antica 21
Allusive Modes and Intertextualities in Archaic and Classical Greek Epic and Elegy. Some Case Studies, 20
Review, Christos Tsagalis, Early Greek epic: language, interpretation, performance. Trends in classics. Supplementary volumes, 138, Berlin - Boston, De Gruyter, 2022. 17
Totale 5.650
Categoria #
all - tutte 27.291
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 27.291


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202067 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 9 58
2020/2021437 9 60 0 67 66 2 73 2 63 6 89 0
2021/2022409 4 4 3 31 13 15 18 87 41 14 28 151
2022/20231.565 110 70 52 123 115 175 3 110 709 18 62 18
2023/2024735 65 33 21 26 38 354 7 24 8 34 44 81
2024/20251.642 122 26 162 40 298 152 240 77 432 80 13 0
Totale 5.650