MORELLI, ARNALDO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.244
EU - Europa 2.816
AS - Asia 1.596
SA - Sud America 99
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
AF - Africa 7
OC - Oceania 4
Totale 7.777
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.230
IT - Italia 772
IE - Irlanda 549
CN - Cina 501
SG - Singapore 453
TR - Turchia 383
DE - Germania 317
SE - Svezia 295
RU - Federazione Russa 257
HK - Hong Kong 216
UA - Ucraina 186
GB - Regno Unito 165
BR - Brasile 90
FI - Finlandia 89
FR - Francia 76
NL - Olanda 29
BE - Belgio 22
CH - Svizzera 19
IN - India 14
CA - Canada 11
ES - Italia 11
EU - Europa 11
IL - Israele 9
PL - Polonia 6
KR - Corea 5
AT - Austria 4
AU - Australia 4
BY - Bielorussia 4
CZ - Repubblica Ceca 4
EC - Ecuador 3
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 3
BO - Bolivia 2
EE - Estonia 2
GR - Grecia 2
IQ - Iraq 2
JP - Giappone 2
LT - Lituania 2
MA - Marocco 2
ZA - Sudafrica 2
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
CY - Cipro 1
GE - Georgia 1
GT - Guatemala 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
LK - Sri Lanka 1
NI - Nicaragua 1
PE - Perù 1
PK - Pakistan 1
RO - Romania 1
SA - Arabia Saudita 1
SN - Senegal 1
TN - Tunisia 1
UZ - Uzbekistan 1
VE - Venezuela 1
VN - Vietnam 1
Totale 7.777
Città #
Jacksonville 744
Chandler 581
Dublin 548
Singapore 263
Boardman 222
Hong Kong 213
Izmir 212
Santa Clara 209
L’Aquila 188
San Mateo 149
Nanjing 137
Rome 129
Lawrence 98
Princeton 98
Wilmington 98
Ann Arbor 73
Milan 69
Moscow 62
Woodbridge 53
Nanchang 40
Beijing 39
Shenyang 37
Jiaxing 31
Tianjin 31
New York 30
Verona 30
Bremen 27
Ashburn 26
Brussels 22
Hebei 22
Kitzingen 22
Kunming 20
Seattle 19
Los Angeles 17
Jinan 16
Zhengzhou 14
Ancona 13
Changsha 13
Norwalk 13
Davis 12
Dearborn 12
Des Moines 12
Ningbo 12
Mountain View 11
Guangzhou 10
Shanghai 10
Changchun 9
Council Bluffs 9
Florence 9
Hangzhou 8
L'aquila 8
The Dalles 8
West Jordan 8
Bologna 7
Pune 7
São Paulo 7
Vigevano 7
Winterswijk 7
Begnins 6
Chicago 6
Falls Church 6
Ferrara 6
Lanzhou 6
Mestre 6
Nuremberg 6
Rotterdam 6
Taizhou 6
Auburn Hills 5
Beauharnois 5
Cleveland 5
Edinburgh 5
Grafing 5
Houston 5
Redwood City 5
Zurich 5
Cagliari 4
Fremont 4
Genoa 4
Helsinki 4
Mumbai 4
Naples 4
Nürnberg 4
Palermo 4
Tel Aviv 4
Turku 4
Birmingham 3
Brooklyn 3
Buffalo 3
Campinas 3
Campo Grande 3
Chieti 3
Cormano 3
Dallas 3
Foggia 3
Gavorrano 3
Grinnell 3
Grodno 3
Leawood 3
Monteroni d'Arbia 3
Orte 3
Totale 4.980
Nome #
1. “‘Divini concerti musicali […] di diverse monache’. New Light on the Origin and Context of the Carlo G Manuscript 250
Il nobilissimo della Chiesa Nuova. Musiche per l’oratorio di Santa Maria in Vallicella di Marco Marazzoli e Bernardo Pasquini 199
"'Tutte le professioni ed arti nobili hanno la loro istoria'. Girolamo Chiti e la storia come fondamento della pratica musicale" 171
"Amare e fingere": una sconosciuta opera di Stradella e altre novità sulla sua produzione teatrale romana 122
Bernardo Pasquini and his portraits: from their origins to the present 120
Omaggio a un collega: una Messa a 16 voci di Orazio Benevoli in onore di Loreto Vittori 115
Un amico di Frescobaldi: Lelio Guidiccioni, uomo di lettere, connoisseur d’arte e di musica 112
"The oratorio in Rome in the Seicento: its sites and its public" 110
«Amor quando si fugge allor si trova»: un libretto per Scarlatti esordiente 109
«Dolcezza, brevità e chiarezza, vere e sole qualità de’ componimenti musicali». Ottavio Tronsarelli e i suoi «Drammi musicali» 107
C. Annibaldi La cappella musicale pontificia nel Seicento. Da Urbano VII a Urbano VIII (1590–1644, Palestrina, Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, 2011 107
La virtù in corte. Bernardo Pasquini (1637-1710) 107
“Il muovere e non il far maravigliare”. Relationships between artistic and musical patronage in the Roman Oratory, in «Italian history and culture» 106
Gli inventari dei «libri di musica» di Giovan Battista Vulpio (1705-1706). Nuova luce sulla «original Stradella collection» 104
"Marenzio, the courtier. Some thoughts on patronage in the court of Rome" 103
«Con musica eccellentissima di cose pie». Salve, litanie ed altre devozioni: pratiche religiose e patronage a Roma in età moderna 99
La musica a Roma nel Seicento e la ricerca storica: un quarantennio di studi 99
Il ritratto di musicista nel Cinquecento: tipologie e significati 98
Cantata e oratorio 96
L’archivio della cappella musicale di Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova) a Roma nella prima metà del Seicento. Una ricostruzione 92
Carlo Rainaldi musicista gentiluomo. Una riconsiderazione e qualche novità 92
Il tempio armonico. Musica nell’oratorio dei Filippini in Roma (1575-1705) («Analecta Musicologica», vol. 27) 89
Colleen Reardon, "Agostino Agazzari and music at Siena Cathedral, 1597-1641", Oxford, Clarendon Press, 1993 86
"Seventeenth-century Roman cantata manuscripts as a source for a material history" 86
A new source for the music of Ghiselin Danckerts,‘musico e cantore cappellano della cappella del papa’ 84
«Alexius Romanorum nobilissimus» dagli altari alle scene. Il Sant’Alessio di Rospigliosi/Landi: contesto, drammaturgia e recezione di una «historia sacra» 84
Legrenzi, Giovanni 84
Teatro della vista e dell’udito. La musica e i suoi luoghi in età moderna 84
Christian Speck, "Das italienische Oratorium (1625-1665). Musik und Dichtung", Turnhout, Brepols, 2003 83
Pasquini, Bernardo 83
Antony M. Cummings, "The politicized Muse. Music for Medici festivals: 1512-1537", Princeton, Princeton University Press, 1992 82
Tra chiostro e trono. Uno scenario storico-politico per l’oratorio 'Sant’Editta' di Alessandro Stradella 80
Giovanni Antelli «scrittor di musica» nella Roma del Seicento 79
Gaffi, Tommaso Bernardo 77
La musica vocale in casa Borghese fra Sei e Settecento: contesti, produzione e consumo 77
La circolazione dell’oratorio italiano nel Seicento 76
Jessie Ann Owens, "Composers at work. The craft of musical compositions 1450-1600", New York – Oxford, Oxford University Press, 1997 75
Gli oratori di Bernardo Pasquini: problemi di datazione e di committenza 75
Mannelli, Francesco 75
Michi, Orazio 75
Bernardo Pasquini’s cantatas 75
“Per ornamento e servizio”: organi e sistemazioni architettoniche nelle chiese toscane del Rinascimento 74
«Schola romana», «stil di cappella» e cerimoniale papale 74
«Galli cantant». Maestri di cappella francesi in uno sconosciuto manoscritto di metà Cinquecento 74
“Musica nobile e copiosa di voci et istromenti”. Spazio architettonico, cantorie e palchi in relazione ai mutamenti di stile e prassi nella musica da chiesa fra Sei e Settecento 73
“Un bell’oratorio all’uso di Roma”. Patronage and secular context of the oratorio in baroque Rome 73
Rossi, Michelangelo 73
Teatro della vista e dell’udito. La musica e i suoi luogi in età moderna 73
Un modello di committenza musicale: i Borghese nella seconda metà del Seicento 72
Metallo, Grammazio 72
Victor Crowther, "The Oratorio in Bologna (1650-1730)", Oxford, Oxford University Press, 1999, e Juliane Riepe, "Die Arciconfraternita di S. Maria della Morte in Bologna. Beiträge zur Geschichte des Italienischen Oratoriums im 17. und 18. Jahrhundert", Paderborn, Schöningh, 1998 71
Prologhi, intermedi e altri versi per musica di Giuseppe Berneri. Contesti, committenti e compositori 71
Una cantante del Seicento e le sue carte di musica: il «Libro della signora Cecilia» 71
Lulier, Giovanni Lorenzo 71
“Cantare sull’organo”: an unrecognised practice 70
The Chiesa Nuova in Rome around 1600. Music for the Church, Music for the Oratory 70
"Per satisfar gl’animi acuti … e per pascolo della moltitudine". I libri di laudi oratoriane a stampa e i loro lettori 70
«Unico in fare organi… et espertissimo musico». Bernardo d’Argentina frate ‘non osservante’ e «maestro d’organi» nella Firenze del Cinquecento 68
Come «semi travagliati e spogliati». L’epilogo romano della vita itinerante del Metallo «musico» 68
Spaces for Musical Performance in Seventeenth-Century Roman Residences 68
''La Comedia nueva e le scene italiane nel Seicento. Trame, drammaturgie, contesti a confronto'', a cura di Fausta Antonucci e Anna Tedesco, Firenze, Olschki, 2016 68
Di un ritratto poco conosciuto di Giovanni Maria Nanino 67
Carolyne Czerwenka-Papadopoulos, "Typologie des Musikerporträts in Malerei und in Graphik. Das Bildnis des Musikers ab der Renaissance bis zum Klassizismus", Wien, Verlag der Österreichische Akademie der Wissenschaften, 2007 66
Storia e musica: fonti, consumi e committenze («Quaderni storici», vol. 95), 66
Tronsarelli, Ottavio 66
“Il pellegrino nella patria”. Sant’Alessio fra politica e patronage in Roma barocca 65
Portraits of musicians in sixteenth century Italy: a particular typology 65
Zenobi, Luigi 65
Pasquini, Bernardo 64
Storia della musica 63
“Sull’organo et in choro”. Spazio architettonico e prassi musicale nelle chiese italiane durante il Rinascimento 63
Gli oratori di Pier Matteo Petrucci: circolazione e contesti 63
Testa (famiglia) 63
Frederick Hammond, "Music & spectacle in Baroque Rome. Barberini patronage under Urban VIII", New Haven-London, Yale University Press, 1994 62
Marazzoli, Marco 61
Mariani, Giovanni Battista 61
«Perché non vanno per le mani di molti...». La cantata romana del pieno Seicento: questioni di trasmissione e di funzione 61
Una nuova fonte per la musica di Ghiselino Danckerts «musico e cantore cappellano della cappella del papa» 60
Marcorelli, Giovanni Francesco 60
«L’invidiabile favore di sua grande protezione». Aspetti dell’opera italiana del Settecento nella corrispondenza della famiglia Borghese 60
Il suono e l’immagine. La committenza musicale degli Oratoriani e dei Gesuiti: un parallelo 60
Giuseppina La Face Bianconi – Antonio Rossi, "Le rime di Serafino Aquilano in musica", Firenze, Olschki, 1999 59
Elena Tamburini, "Due teatri per il Principe. Studi sulla committenza teatrale di Lorenzo Onofrio Colonna (1659-1689)", Roma, Bulzoni, 1997 59
Ricerca storica, tutela, conservazione e risorse informatiche: alcune riflessioni in campo organologico 58
Masini, Antonio 56
«Pour chanter des histoires et des sonnets, et particulièrement les choses sublimes et relevées». La lira nella prassi musicale del Seicento romano 56
"La maggiore di tutte le corti": Frobergers Rom 56
Melani, Alessandro 55
Marciani, Giovanni 54
Musica e architettura: un antico rapporto verso una nuova prospettiva storiografica 54
Per una storia materiale della cantata: considerazioni sulle fonti manoscritte romane 53
Lori, Arcangelo 52
Nicoletti Filippo 51
Merlo, Alessandro 50
Schumann e i suoi rapporti con lo spazio letterario (atti del convegno, L'Aquila 8-9 novembre 2006) 50
Orazio Michi between public and private: Spiritual music, devotional practices and their contexts 50
Liberati, Antimo 47
Per una storia della musica a Roma nel Seicento: riflessioni e prospettive di ricerca 47
Music and the identity process: the national churches of Rome and their networks in the early modern period, ed. by Michela Berti and Émilie Corswarem, with the collaboration of Jorge Morales, Turnhout, Brepols, 2020 (Épitome musical) 34
"Un luogo così sublime com’è la cappella pontificia". Pratiche musicali e cerimoniale romano nell’età moderna 21
Totale 7.774
Categoria #
all - tutte 29.840
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 29.840


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020108 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 9 99
2020/2021850 6 95 3 101 96 33 110 1 101 37 232 35
2021/2022656 34 64 124 42 22 28 13 43 43 54 41 148
2022/20231.744 121 77 64 182 172 170 9 111 727 17 64 30
2023/2024702 252 42 25 70 35 87 17 22 1 42 32 77
2024/20251.610 34 37 215 38 228 196 218 171 372 76 25 0
Totale 7.908