TRAVERSETTI, MARIANNA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.909
EU - Europa 1.683
AS - Asia 521
SA - Sud America 39
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
AF - Africa 3
OC - Oceania 1
Totale 4.160
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.898
IT - Italia 788
IE - Irlanda 471
SG - Singapore 298
RU - Federazione Russa 161
HK - Hong Kong 141
DE - Germania 73
CN - Cina 48
FR - Francia 44
BR - Brasile 38
BE - Belgio 36
FI - Finlandia 28
NL - Olanda 23
SE - Svezia 14
UA - Ucraina 12
CA - Canada 9
TR - Turchia 9
GB - Regno Unito 8
IN - India 7
VN - Vietnam 6
AT - Austria 5
RO - Romania 5
EU - Europa 4
BG - Bulgaria 3
CZ - Repubblica Ceca 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BD - Bangladesh 2
UZ - Uzbekistan 2
ZA - Sudafrica 2
AM - Armenia 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BN - Brunei Darussalam 1
CH - Svizzera 1
CI - Costa d'Avorio 1
CY - Cipro 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
ES - Italia 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
LK - Sri Lanka 1
LT - Lituania 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PT - Portogallo 1
SI - Slovenia 1
TH - Thailandia 1
VE - Venezuela 1
Totale 4.160
Città #
Chandler 645
Dublin 452
Singapore 209
Jacksonville 191
Hong Kong 139
Santa Clara 132
L’Aquila 131
Rome 81
Boardman 66
Lawrence 64
Princeton 64
Ashburn 51
Des Moines 45
San Mateo 44
Wilmington 43
Milan 39
Brussels 36
Ann Arbor 29
Barisciano 25
New York 25
Pistoia 25
Helsinki 22
Dallas 21
Los Angeles 21
Moscow 14
Naples 14
Falkenstein 10
Munich 10
Palermo 10
Norwalk 9
Bari 8
Bologna 8
Düsseldorf 8
Seattle 7
Turin 7
Beijing 6
Dong Ket 6
Lappeenranta 6
Toronto 6
Battipaglia 5
Fuzhou 5
Izmir 5
Napoli 5
Amsterdam 4
Campi Bisenzio 4
Covo 4
Falls Church 4
Livorno 4
Paris 4
Pune 4
Salerno 4
Seregno 4
Treviso 4
Vienna 4
Belo Horizonte 3
Brasília 3
Brembate di Sopra 3
Brno 3
Camaiore 3
Copparo 3
Council Bluffs 3
Edinburgh 3
Ermont 3
Florence 3
Lauterbourg 3
London 3
Malgrate 3
Muggiò 3
Nanjing 3
Pescara 3
Rieti 3
Rufina 3
San Lazzaro di Savena 3
Shanghai 3
Strasbourg 3
São Paulo 3
Trieste 3
Volterra 3
Agrate Brianza 2
Albizzate 2
Alcamo 2
Anguillara 2
Cagliari 2
Cambridge 2
Campofilone 2
Capurso 2
Carini 2
Castelbuono 2
Castelfidardo 2
Catania 2
Dhaka 2
Fairfield 2
Formello 2
Frankfurt am Main 2
Fremont 2
Houston 2
Imola 2
Istanbul 2
Johannesburg 2
L'aquila 2
Totale 2.909
Nome #
Pedagogia e politica, in occasione dei 100 anni dalla nascita di Paulo Freire a cura di Massimiliano Fiorucci Silvia Nanni Marianna Traversetti Alessandro Vaccarelli E-book 206
Il programma RC-RT per la comprensione della lettura Percorso didattico evidence based per la scuola primaria Guida per l’insegnante 195
Il metodo di studio come prima misura compensativa per l’inclusione degli allievi con DSA Una ricerca esplorativa 149
Comprensione del testo & Reciprocal teaching: un progetto di ricerca nazionale in una prospettiva inclusiva Reading Comprehension & Reciprocal Teaching: a national research project in an inclusive perspective 146
Strategie di insegnamento e metodo di studio: dati di ricerca sugli allievi con DSA 114
'La formazione degli insegnanti come azione di sistema per lo sviluppo sostenibile. Il Corso di Formazione per il Sostegno: l'esperienza dei tirocini e dei laboratori'. In La formazione dell'insegnante inclusivo. Superare i rischi vecchi e nuovi di povertà educativa 85
Garantire l’accesso all’insegnamento dello strumento musicale agli allievi con disabilità e con DSA nelle SMIM. Una ricerca nazionale 84
Pratiche inclusive con la musica nella scuola secondaria di I grado: una Design Based Research 81
La didattica inclusiva e lo sviluppo delle competenze dell’allievo con disabilità 80
La qualità dell’inclusione della scuola italiana alla luce della Dichiarazione di Salamanca e nella prospettiva dell’ICF 79
I disturbi dello spettro dell’autismo: dagli esiti della formazione degli insegnanti alle politiche per l’inclusione 76
The quality of inclusion of the Italian school system in the light of the Salamanca Statement and in the ICF perspective 71
Il contributo delle neuroscienze cognitive alla riflessione in tema di formazione degli insegnanti inclusivi. Dati di ricerca Cognitive neuroscience contribution to the reflection about training of inclusive teachers. Research data 70
Il metodo di studio come prima misura compensativa per l'inclusione degli allievi con DSA: progetto per una ricerca esplorativa sulle scelte inclusive nella scuola primaria e secondaria di I grado 68
Il metodo di studio come "prima" misura compensativa per gli allievi con disturbi specifici di apprendimento (DSA) 68
The study method of students with LD within the ICF-CY perspective. Research data 66
Metodo di studio e DSA. Strategie didattiche inclusive 66
I fattori ambientali del contesto scolastico che ostacolano l’acquisizione del metodo di studio da parte degli allievi con DSA. Una ricerca esplorativa 64
A proposito di efficacia 63
Il Reciprocal teaching per la comprensione del testo: una strategia didattica inclusiva per garantire il diritto all’istruzione degli allievi con disabilità intellettiva. 63
Allievi con DSA: comprensione e memorizzazione del testo 62
La governance inclusiva per sostenere la ricchezza dell’eterogeneità della classe 62
La consapevolezza della capacità di dirigere se stessi nella costruzione del metodo di studio degli allievi della classe e con disturbi specifici di apprendimento. Alcuni dati sulla scuola primaria e secondaria di primo grado tratti dal QSAr 62
Disabilità e progettazione delle strategie didattiche inclusive. Un kit didattico per l’insegnante di sostegno 61
Il contributo del paradigma tecnologico-digitale alla formazione degli insegnanti specializzati per il sostegno. Esiti di un’indagine esplorativa 61
Come migliorare la comprensione del testo. Il programma Reading Comprehension-Reciprocal Teaching (RC-RT) 60
La musica per lo sviluppo delle abilità di lettura degli allievi con dislessia. Il dialogo tra neuroscienze cognitive e didattica inclusiva 60
Una sfida didattica: metodo di studio, comprensione del testo, pensiero critico e DSA 60
La formazione dei docenti e la didattica per i disturbi specifici di apprendimento (DSA). Riflessioni e spunti operaitvi nella scuola post Covid 19 60
Il contributo delle neuroscienze cognitive alla riflessione in tema di formazione degli insegnanti inclusivi. Dati di ricerca 59
La prevenzione nella proposta educativa scolastica: spunti di riflessione sul metodo di studio 58
Comprensione del testo e strategie di studio ad alto potenziale inclusivo per gli allievi con DSA 58
Didattica inclusiva a distanza: scuola e università insieme per affrontare l’emergenza COVID-19 57
Strategie di insegnamento-apprendimento nella costruzione del metodo di studio nella prospettiva inclusiva. Alcuni dati di ricerca 57
Capability Approach e promozione del metodo di studio per gli allievi con bisogni educativi speciali: un’opportunità e una sfida per la scuola inclusiva, 57
Come migliorare la comprensione del testo. Il programma Reading Comprehension-Reciprocal Teaching 57
Strategie di apprendimento e allievi con bisogni educativi speciali. Alcuni dati di ricerca nella scuola primaria 56
Il potenziale degli allievi con DSA e lo studio a casa. Alcuni dati di ricerca 55
Attività di Potenziamento 55
La valutazione inclusiva: funzioni e strumenti nel processo didattico 55
Didattica inclusiva, successo formativo e certificazione delle competenze degli allievi con disabilità 55
L’importanza della musica nel pensiero pedagogico di Adolphe Ferrière e la sua attualità per la promozione dell’inclusione scolastica 54
L’educatore professionale socio-pedagogico nei servizi educativi e scolastici tra sviluppo sostenibile e governance inclusiva: alcuni dati di ricerca 53
La valutazione nella didattica inclusiva: l’individuazione degli ostacoli alla costruzione del metodo di studio degli allievi con DSA nella prospettiva del Nuovo Index e dell’ICF. Una ricerca nella scuola primaria 53
Una proposta di code set ICF per l’elaborazione del profilo di funzionamento e per la predisposizione del PEI 52
La formazione degli insegnanti come azione di sistema per lo sviluppo sostenibile. Il Corso di Specializzazione per il Sostegno: l'esperienza dei tirocini e dei laboratori 52
Progettare per competenze a scuola: alcune riflessioni e proposte 51
Due esempi di didattica del gioco e della musica per l'inclusione 51
Allievi con disturbi specifici di apprendimento: apprendimento autodiretto e metodo di studio/Students with Learning Difficulties: self-directed learning and study method 50
Reciprocal teaching para estudiantes con discapacidad intelectual: una investigación empírica en la escuela italiana 50
La lezione di Freire: quale contributo per la didattica rivolta agli allievi con bisogni educativi speciali? 50
Garantire l’accesso all’insegnamento dello strumento musicale agli allievi con disabilità e con DSA nelle SMIM. Una ricerca nazionale Ensure access to musical instrument teaching for students with disabilities and SLD in Italian lower secondary school. A national research 49
L’inclusività nella scuola secondaria di primo grado dal punto di vista degli allievi con DSA e degli altri allievi della classe 47
Strategies for understanding and studying the text (SUST): una risorsa educativa e didattica per l’inclusione degli allievi con DSA 47
Strategie di insegnamento-apprendimento per la costruzione del metodo di studio nella prospettiva inclusiva. Dati di ricerca 46
Strategie di studio per gli allievi con DSA: alcuni risultati di ricerca 46
La sperimentazione del Reciprocal Teaching per gli allievi con bisogni educativi speciali: un focus sulla disabilità intellettiva media 46
Insegnare storia e geografia agli alunni con dislessia 46
La ricerca empirica in campo educativo speciale nella prospettiva dell’EBE. L’impianto teorico e metodologico fornito dall’ICF-CY 45
Understanding the text to study it: specific learning disorders and inclusive and effective teaching strategies 43
Il Metodo di studio come «prima misura compensativa» per l’inclusione degli allievi con DSA. Una ricerca esplorativa sulla promozione del metodo di studio 41
Text Comprehension and Study Method Acquisition for Students with Specific Learning Disorder: Development and First Application of the SUST Program 41
La pedagogia e la didattica inclusiva: l’educazione civica verso una città sostenibile 39
L'educazione musicale e i disturbi specifici di apprendimento: quali opportunità di prevenzione, inclusione e apprendimento? 37
La convergenza tra la visione di Ferrière dell’Educazione nuova e la comprensione del testo come emergenza educativa: un progetto di ricerca sul reciprocal teaching. 17
Teacher training in Intermediate Music Schools (SMIMs) to promote inclusive musical instrument teaching 15
Il ruolo del dirigente scolastico per la musica a scuola come strumento di inclusione 13
Totale 4.255
Categoria #
all - tutte 18.503
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 18.503


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20203 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 2
2020/2021406 0 2 1 42 56 14 58 19 51 14 108 41
2021/2022411 10 3 7 26 13 15 10 33 31 21 42 200
2022/20231.594 154 134 153 122 86 179 4 73 589 14 42 44
2023/2024602 179 18 28 27 67 90 39 32 2 53 38 29
2024/20251.167 44 59 128 76 204 112 149 69 267 59 0 0
Totale 4.255