DI LUDOVICO, DONATO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.725
EU - Europa 3.768
AS - Asia 2.084
SA - Sud America 201
OC - Oceania 14
AF - Africa 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
Totale 10.817
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.666
IE - Irlanda 1.010
IT - Italia 961
CN - Cina 663
SG - Singapore 590
RU - Federazione Russa 416
HK - Hong Kong 370
TR - Turchia 352
DE - Germania 315
SE - Svezia 286
UA - Ucraina 226
BR - Brasile 188
GB - Regno Unito 175
FR - Francia 137
FI - Finlandia 125
CA - Canada 47
BE - Belgio 29
NL - Olanda 22
IN - India 20
MY - Malesia 16
EU - Europa 12
ES - Italia 11
VN - Vietnam 10
AU - Australia 9
KR - Corea 9
AT - Austria 7
IQ - Iraq 7
AR - Argentina 6
JP - Giappone 6
PL - Polonia 6
CH - Svizzera 5
LT - Lituania 5
MX - Messico 5
NP - Nepal 5
NZ - Nuova Zelanda 5
RO - Romania 5
BD - Bangladesh 4
LV - Lettonia 4
SA - Arabia Saudita 4
BY - Bielorussia 3
CZ - Repubblica Ceca 3
DK - Danimarca 3
DO - Repubblica Dominicana 3
EC - Ecuador 3
GE - Georgia 3
MA - Marocco 3
MK - Macedonia 3
PH - Filippine 3
UZ - Uzbekistan 3
ZA - Sudafrica 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
CO - Colombia 2
CR - Costa Rica 2
ID - Indonesia 2
IL - Israele 2
JO - Giordania 2
KG - Kirghizistan 2
MD - Moldavia 2
PT - Portogallo 2
TH - Thailandia 2
AL - Albania 1
AZ - Azerbaigian 1
BF - Burkina Faso 1
BH - Bahrain 1
CL - Cile 1
CY - Cipro 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
FK - Isole Falkland (Malvinas) 1
GT - Guatemala 1
HU - Ungheria 1
IM - Isola di Man 1
IR - Iran 1
KZ - Kazakistan 1
PA - Panama 1
PK - Pakistan 1
RS - Serbia 1
RW - Ruanda 1
SI - Slovenia 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TG - Togo 1
TN - Tunisia 1
UG - Uganda 1
Totale 10.817
Città #
Dublin 1.009
Jacksonville 917
Chandler 859
Hong Kong 361
Santa Clara 342
Boardman 335
Singapore 324
Nanjing 212
Izmir 187
San Mateo 143
New York 136
Lawrence 129
Princeton 129
Wilmington 129
Vittorito 109
Ann Arbor 99
Moscow 93
Ashburn 80
Beijing 72
Milan 69
Rome 67
Fremont 57
Nanchang 52
L'aquila 50
Mountain View 50
Helsinki 48
Shenyang 40
Woodbridge 38
L’Aquila 36
Dearborn 35
Seattle 35
Verona 33
Hebei 28
Los Angeles 28
The Dalles 28
Brussels 27
Kunming 26
Toronto 25
Jiaxing 24
Tianjin 24
Pescara 22
Bremen 21
Des Moines 20
Falkenstein 17
London 17
Johor Bahru 16
Ningbo 16
Dallas 15
Norwalk 15
Shanghai 15
Torino 15
Houston 14
Jinan 14
Zhengzhou 13
Martinsicuro 12
San Francisco 12
Guangzhou 11
Changchun 10
Changsha 10
Ottawa 10
Pune 10
São Paulo 10
Council Bluffs 9
Frankfurt am Main 9
Assago 8
Dong Ket 8
Hangzhou 8
Munich 8
Napoli 8
Rimini 8
Amsterdam 7
Belo Horizonte 7
Como 7
Lappeenranta 7
Turin 7
Barcelona 6
Brescia 6
Campobasso 6
Chieti 6
Düsseldorf 6
Lanzhou 6
Montesilvano Marina 6
Berlin 5
Bologna 5
Cagliari 5
Castel Gandolfo 5
Fairfield 5
Ferrara 5
Genoa 5
Naples 5
Palermo 5
Pittsburgh 5
Redwood City 5
Rio de Janeiro 5
Spoltore 5
Taizhou 5
Termoli 5
Vicenza 5
Auburn Hills 4
Avezzano 4
Totale 7.031
Nome #
Spazi pubblici resilienti: L'Aquila 133
Post-Disaster Reconstruction Planning and Urban Resilience: Focus on two Catastrophic Cases from Japan and Italy 122
Il Progetto di Territorio Snodo 2 – Abruzzo. Un modello di sviluppo innovativo per l’Abruzzo e l’Italia Mediana 119
Rischi e funzionalità urbana per la pianificazione dell'emergenza. Il caso studio di Sulmona (AQ). 118
La valutazione e le prestazioni del Progetto Urbanistico 115
Il governo del territorio alla prova del terremoto: imparare dagli errori 115
Governo del Territorio - Progetti di Territori 111
The Reconstruction of L’Aquila: A New Role of Ancient Walls 110
GESTIONE CONSERVATIVA DEL SUOLO E PROGETTO URBANISTICO: IL CASO L'AQUILA POST-SISMA 108
New Landscape and Comprehensive Urban Project in the Reconstruction Process. The case of L'Aquila (Italy) 108
THE COMPREHENSIVE URBAN PROJECT “LANDSCAPE-BASED” FOR A NEW SOCIAL MODEL OF THE CITIES 104
Italia Mediana, una Macroregione, Strategie, Piani e Paesaggi 104
Per una riflessione critica sul processo di ricostruzione 104
Strategic Environmental Assessment, key issues of its effectiveness. The results of the Speedy Project 104
The territorial frames. A new integration model for local development. 104
IL DL PER IL TERRITORIO 100
La Strada come snodo tra Progetto Urbanistico e Spazi Pubblici 99
Territori fragili. Integrare le conoscenze per una reale mitigazione dei rischi. 99
La nuova dimensione dello spazio pubblico: tecnologie e sicurezza 97
E-government del territorio 96
Valori e rischi nel nuovo piano paesaggistico in Abruzzo 94
Design and Urban Shape for a Resilient City 94
Transportation Network Role for Central Italy Macroregion Development in a Territorial Frames Model Based 93
Pianificazione strategica in Abruzzo 92
Le tecniche GIS per l'implementazione di indicatori di frammentazione ambientale 92
Progetti Urbani e Progetti Urbanistici nel governo dei Paesaggi Post-Urbani 92
La pianificazione strategica 91
Il ruolo delle aree post-industriali per il rinnovo urbano 91
Valutazione e Quadri Conoscitivi 89
A new infrastructural-relation model for the post-earthquake city of L’Aquila 89
Urban Planning and Mobility Critical Issues in Post-Earthquake Configuration: L’Aquila City Case Study 89
Il Progetto Urbanistico. Prove di innovazione per il futuro della città. 89
Aree interne smart e strategie di sviluppo territoriale 89
FROM A SMART CITY TO A SMART UP-COUNTRY. THE NEW CITY-TERRITORY OF L’AQUILA. 88
Carte e Statuti 87
La “seconda stagione” Carta dei Luoghi e dei Paesaggi: Quadro Conoscitivo e Starting Point per la costruzione di Set di Indicatori di Criticità. 87
Prospettive per il Progetto di Territorio Snodo 2 “Abruzzo”: lo sviluppo e il completamento dei telai territoriali, nuovi modelli di governance 87
Il completamento dei telai infrastrutturali per lo sviluppo dell’Italia Mediana 86
In Abruzzo e Molise 85
Una proposta di Macroregione “Mediana" 85
Il Forum "Il Progetto di Territorio Snodo 2 Abruzzo, Il Quadrilatero dell'Abruzzo Centrale" 85
ATELIER 1: L'Aquila città delle reti 84
Le Carte dei Luoghi e dei Paesaggi, strumenti per un governo plurale del territorio 84
Forma urbana e società nella città di Querétaro (MX) 84
Criteri per la deframmentazione ambientale degli organismi urbani 84
Il 2° ciclo degli Atelier del LAURAq. Progetti Urbanistici per la ricostruzione 83
Un quadro comparativo 81
Le nuove forme del Piano nell'Italia mediana 80
Piano e Progetto di Paesaggio. Dall'Area Vasta al Locale. 80
Conoscenze per la sicurezza urbana. Il caso di Sulmona (AQ) 80
Rapporto dal Territorio 2010 Abruzzo 79
Integrazione ed innovazione delle politiche nel Progetto nei Territori Snodo 2 78
I Materiali del LAURAq on-line. Progetti Urbanistici per la ricostruzione 78
Spazi pubblici e reti verdi urbane 78
Verso le macroregioni europee 78
European cross-scale spatial planning and Territorial Frames in the Italian Median Macroregion 78
Il programma strategico di partnership transregionale 77
Un nuovo modello di governance. Un modello istituzionale decentrato a due livelli: Regione - Enti locali 76
Social capital and morphology of informality in the city of Queretaro 76
Nuove dimensioni per lo spazio pubblico 76
Progetto e Conoscenza 75
Evoluzione delle reti di città nella macro-regione centrale tra ricostruzione e sottoutilizzo. Evolution of the network of cities in the central macroregion between reconstruction and underuse. 75
La Macroregione Mediana per l’Agenda urbana: coerenza tra Reti di Città, Sistemi e Progetti di Territorio 75
Mobilità resiliente e Progetto Urbanistico. Il caso studio della città dell'Aquila e del Fiume Aterno 75
La Valle del Tirino. La continuità nel progetto del paesaggio 75
How to combine the Smart City and the historic centre: suggestions from a case study 75
Il Quadro Conoscitivo 74
I Quadri conoscitivi e le Piattaforme digitali 74
Smart Land e processi di sviluppo delle aree interne 74
Perifericità e sviluppo, nuove geografie relazionali dell’Italia interna 74
Le unità ambientali e i livelli di frammentazione 73
Valutazioni e Conoscenze, Razionalità parziali e prassi condivise 73
L'offerta territoriale 73
Il Rapporto dal Territorio nel programma politico-culturale dell'INU 72
La Valutazione Ambientale Strategica in evoluzione 72
Territori fragili vs Territori smart 72
L'Aquila città al futuro 72
La funzionalità urbana e i modelli di pianificazione di protezione civile. Verso l’integrazione nel governo del territorio? 72
Piani, metodi e pratiche. Il ruolo delle conoscenze 71
La vulnerabilità del territorio. Dalla condizione limite per l’emergenza locale a quella intercomunale. 71
Sistemi della Conoscenza e Piani 70
Nuovi modelli di sviluppo delle città: Reti Verdi e Sistema Rurale orientati all'energia 70
Il processo di informatizzazione delle PA 70
Sviluppi futuri: proiezioni nei Territori Snodo 2 70
La Riqualificazione della Città Post-Industriale. Strategie per un progetto Urbanistico. 70
In Abruzzo e Molise 69
The role of Free Urbanized Lands for a New Development Model for Cities 69
Macro-Regione Adriatico-Tirrenica VS Macro-Regione Mediana, dall'interpretazione duale ai Sistemi Territoriali e Reti di Città 68
Limit Condition for the Intermunicipal Emergency 68
La conoscenza condivisa: Carte e Statuti 66
Median Italy: Territorial Diversity as the Cornerstone of Regional Development 66
Nuovi spazi pubblici e nuova società; Spazi pubblici e Reti verdi urbane 65
Luoghi urbani in contesti territoriali. Un progetto di territorio per l'area Cosenza-Rende 64
Strategie dell'università per la residenzialità studentesca 64
Prevenzione e mitigazione dei rischi territoriali. Conoscenze e orientamenti per la protezione civile della Regione Abruzzo. 64
La nuova pianificazione paesaggistica negli altipiani d'Abruzzo 64
A decision-making tool for transition towards efficient lighting in a context of safeguarding of cultural heritage in support of the 2030 agenda 64
Urban Center e prospettive del LAURAq 63
Glossario 63
The Regional Management Risk Plan. Knowledge, scenarios and prevention projects in a regional context 63
Totale 8.355
Categoria #
all - tutte 47.252
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 47.252


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020134 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 10 124
2020/20211.078 21 134 12 120 126 87 143 3 132 37 225 38
2021/2022791 33 51 140 45 17 4 26 38 52 13 59 313
2022/20232.616 165 137 67 252 241 271 6 145 1.210 23 61 38
2023/2024750 100 49 46 89 61 215 22 18 4 38 51 57
2024/20252.780 85 82 368 90 329 277 323 228 650 335 13 0
Totale 11.103