BARRACCHINI, CARLA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.104
NA - Nord America 2.647
AS - Asia 1.112
SA - Sud America 107
AF - Africa 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 1
Totale 7.987
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.612
IT - Italia 1.673
DE - Germania 743
IE - Irlanda 605
SG - Singapore 439
FI - Finlandia 324
RU - Federazione Russa 289
CN - Cina 237
HK - Hong Kong 228
TR - Turchia 177
NL - Olanda 118
UA - Ucraina 109
GB - Regno Unito 103
BR - Brasile 101
SE - Svezia 71
FR - Francia 30
CA - Canada 27
IN - India 12
PL - Polonia 11
BE - Belgio 10
MX - Messico 8
EU - Europa 7
NO - Norvegia 5
AR - Argentina 3
IQ - Iraq 3
JP - Giappone 3
SM - San Marino 3
BD - Bangladesh 2
CH - Svizzera 2
ES - Italia 2
GR - Grecia 2
KE - Kenya 2
MA - Marocco 2
QA - Qatar 2
VE - Venezuela 2
AL - Albania 1
AO - Angola 1
AT - Austria 1
AU - Australia 1
CL - Cile 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
GE - Georgia 1
ID - Indonesia 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
PK - Pakistan 1
PT - Portogallo 1
SA - Arabia Saudita 1
TN - Tunisia 1
UZ - Uzbekistan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 7.987
Città #
Dublin 605
Chandler 558
Jacksonville 489
Munich 440
Rome 254
Helsinki 249
Singapore 242
Santa Clara 240
Hong Kong 228
Boardman 189
Milan 125
Naples 89
Izmir 81
New York 81
San Mateo 81
Nanjing 78
Lawrence 77
Princeton 77
Ann Arbor 68
Moscow 64
Wilmington 54
Beijing 39
Ashburn 37
Bari 30
Los Angeles 30
Nanchang 27
Ottawa 25
Verona 25
Palermo 23
Turin 22
Des Moines 21
Florence 21
Jyväskylä 21
Berlin 20
Pescara 19
Bologna 17
Venice 16
Salerno 15
Hebei 13
The Dalles 13
Jiaxing 12
Mountain View 12
Kunming 11
Lecce 11
Woodbridge 11
Brussels 10
Norwalk 10
Roncofreddo 10
Shenyang 10
Tianjin 10
Andria 8
Spinea 8
Dallas 7
L’Aquila 7
Monreale 7
Parma 7
Rio de Janeiro 7
Taranto 7
Ancona 6
Brescia 6
Dueville 6
Fremont 6
Genoa 6
Monza 6
Partinico 6
Reggio Emilia 6
Sassari 6
Auburn Hills 5
Cagliari 5
Capaccio 5
Changsha 5
Leicester 5
Messina 5
Noicattaro 5
Orange 5
Orta di Atella 5
Oslo 5
Pisa 5
Seattle 5
São Paulo 5
Terzigno 5
Vicenza 5
Zhengzhou 5
Anagni 4
Assago 4
Catania 4
Civitavecchia 4
Dearborn 4
L'aquila 4
Lanzhou 4
Macerata 4
Mexico City 4
Mumbai 4
Perugia 4
Potenza 4
Redwood City 4
San Cesario di Lecce 4
Udine 4
Airola 3
Bagnolo Mella 3
Totale 5.168
Nome #
Sull’unicità del contratto di mutuo con clausola del contratto edilizio: il caso dei mutui della BHW Bausparkasse AG. Un’applicazione dei principi e dei metodi dell’algebra lineare. La stesura del piano di ammortamento in capitalizzazione semplice 334
Modelli multistato per assicurazioni di persone 294
Usura nei mutui: metodo di calcolo del TEG con considerazione del tasso di mora. Analisi dei metodi presenti nelle sentenze 285
L’anatocismo nell’ammortamento di un mutuo alla francese: confronto con un conto corrente 215
Giusta nota per dimostrare, “si spera definitivamente”, la presenza di anatocismo nell’ammortamento di mutui “alla francese” stilati secondo le leggi del regime finanziario della capitalizzazione composta 195
Valutazione di rendite certe ed aleatorie nei regimi finanziari della capitalizzazione composta e della capitalizzazione semplice 175
Il grado di capitalizzazione di un’operazione finanziaria e la quantificazione dell’onere implicito relativo al differenziale tra regimi finanziari nell’ammortamento di un mutuo “alla francese”. Sulla non duplicazione di tale onere implicito nel calcolo del TEG 171
Anatocismo e ammortamento di mutui alla francese. Manuale per le professioni di magistrato, dottore commercialista e avvocato. 171
I modelli multistato nelle assicurazioni di persone 167
Sull’unicità del contratto di mutuo con clausola del con-tratto edilizio: il caso dei mutui della BHW Bausparkas-se AG. Un’applicazione dei principi e dei metodi dell’algebra lineare 167
I tassi d’interesse di computo: definizioni e modalità di calcolo 161
Considerazioni critiche sulla proposta di stesura di piani di ammortamento con struttura “ibrida” (un tentativo di approccio unificante tra piani di ammortamento stilati nel regime finanziario della capitalizzazione composta e corrispondenti piani stilati nel regime finanziario della capitalizzazione semplice) 152
Rivisitazione del modello di calcolo dell’ammortamento “alla francese” di un mutuo in capitalizzazione semplice. Complementi 3 130
Generalized Merkle Tree Representation for Actuarial Applications 114
Analisi del Value at Risk per attività finanziarie derivate. Approcci parametrico, di simulazione e dei valori estremi a confronto 98
Matematica per i corsi di Economia 93
Cyber risk and insurance coverage: an actuarial multistate approach 87
I catastrophe bonds nella gestione del rischio di portafoglio 85
Il mercato dei derivati: efficienza e speculazione 84
Corso di Matematica Finanziaria. Copia dei Lucidi di Lezione 83
Copia dei lucidi delle esercitazioni di Matematica Finanziaria 83
Rivisitazione del modello di calcolo dell’ammortamento “alla francese” di un mutuo in capitalizzazione semplice. Complementi 2. 81
Informative e controlli su insider trading , n. 149 Maggio-Giugno 2011 80
Un metodo ricorsivo per il calcolo approssimato di radici 78
Bio-Age-Shifting for dynamical evaluation of demografic risk in a live policies portfolio 78
MATEMATICA per i Corsi di Economia con precorsi ed esercizi 78
Matematica per i corsi di Economia. Con Precorsi ed Esercizi 78
Note di Matematica Finanziaria 74
Le “strane” formule della Banca d’Italia in tema di usura 74
Corso di Matematica Attuariale: Laboratorio informatico per la didattica 73
L’operazione di leasing immobiliare in capitalizzazione semplice La sentenza 4102 del 16 giugno 2020 del Tribunale Civile di Napoli 73
Value-at-Risk and stress-testing. Empirical and theoretical aspects 72
Fractal market hypotesis and Rescaled Range analysis of economic-financial time series: is it an alternative hypothesis? An application to the italian financial market 72
An ethical investments evaluation for portfolio selection 71
L’ORDINANZA DEL TRIBUNALE CIVILE DI SALERNO E LA RIMESSIONE DELLA CORTE DI CASSAZIONE ALLE PROPRIE SEZIONI UNITE 69
Sulla generalizzazione dell'ammortamento di un prestito indiviso caratterizzato da coefficienti di proporzionalità delle rate e/o delle quote capitali 69
Capitalizzazione composta # Capitalizzazione semplice. Come dedurre un piano di ammortamento in capitalizzazione semplice (con epoca di equivalenza finanziaria corrispondente al tempo finale dell’operazione) (CS.f) dal corrispondente piano predisposto in capitalizzazione composta (CC). Complementi 68
Il modello matematico “completo” del calcolo del TEG per la verifica di usura in mutui e finanziamenti a rimborso rateale 67
Le “strane” formule della Banca d’Italia in tema di usura - Complementi 66
Ammortamento in capitalizzazione semplice di mutui “alla francese”: analisi e confronto dei modelli proposti o in uso 66
I modelli di Pricing per i contratti credit derivatives. Un confronto 65
Anatocismo e ammortamento di mutui alla francese in capitalizzazione semplice: modello e applicazioni 65
Commento tecnico-matematico alla sentenza del Tribunale di Torino n.605 del 30 maggio 2019 relativa alla negazione della presenza dell’anatocismo nell’ammortamento “alla francese” di un mutuo nel regime finanziario della capitalizzazione composta 65
L’operazione di leasing traslativo e il regime finanziario della capitalizzazione semplice – La quantificazione dell’onere occulto 65
Personalizzazione del rischio di default nei mutui ipotecari 64
Ricorsione o riduzione. Due metodologie algoritmiche per la risoluzione iterativa di problemi di tipo computazionale 64
Corso di Matematica finanziaria di base: Laboratorio informatico per la didattica 64
Introduzione ai Processi Stocastici fino al Calcolo di Ito nelle applicazioni finanziarie - I parte 64
“Problematiche relative alla considerazione del tasso di mora nel calcolo del TAEG nell’ammortamento di un mutuo “alla francese”. Complementi 64
Un algoritmo di ordinamento multi-criteria di tipo gerarchico. Un'applicazione alla scelta degli investimenti finanziari 63
Value at Risk: parametric, of simulation, and extreme values approaches in non-derivative financial assets. Empirical aspects 63
Materiale didattico per il corso di Matematica Finanziaria 63
New cyber risk: premises for a coverage about net damages, International Review of Business Research Papers. Novembre 2009 issue Vol.5 No.6 ISSN: 1832 - 9543 62
A General Evaluation Model for Sustainable Business Certification 62
Ethical Finance: Empirical aspects and VaR analysis 62
Ammortamento di mutui “alla francese” in capitalizzazione semplice con alcuni pagamenti già effettuati in capitalizzazione composta. 62
Anatocismo e capitalizzazione. Considerazioni su alcuni aspetti tecnico scientifici 62
La Riforma della previdenza complementare: decollo o atterraggio? 61
I piani di ammortamento di un mutuo - coerenze e incoerenze 61
Sulla misura del livello di anatocismo presente nelle operazioni finanziarie regolate dal regime della capitalizzazione composta. Versione estesa Ammortamenti 61
The Derivatives Market: Efficiency and Speculation Vol. 2, No. 1, March 2012 60
Rivisitazione del modello di calcolo dell’ammortamento “alla francese” di un mutuo in capitalizzazione semplice. Complementi. 60
Sul grado di capitalizzazione di operazioni finanziarie effettuate in scenari con tassi di interesse variabili 59
Modello matematico e simulazione in ambiente computazionale APL2 della descrizione di strategie decisionali. Applicazione in un gioco di carte 59
A model for the elaboration of information on financial markets with information asymmetry 59
Ammortamento in capitalizzazione semplice di mutui “alla francese”: analisi e confronto dei modelli proposti o in uso. Allegato: Scritture in partita doppia 59
Il problema dell’asimmetria informativa nei credit derivatives. Un modello teorico 58
Esercizi svolti per il Corso di Matematica Finanziaria 58
Le “strane” recenti sentenze della Sezione XVII Civile del Tribunale Ordinario di Roma – Osservazioni tecnico-matematiche sulla stesura di piani di ammortamento “alla francese” di un mutuo 58
Un modello matematico per la valutazione finanziaria della concessione di un anno sabatico a docenti universitari 57
L’analisi empirica del VaR mediante l‘Analisi in componenti principali e l’analisi statistica canonica 57
Complementi al modello matematico “completo” del calcolo del TEG per la verifica di usura in mutui e finanziamenti con considerazione di: oneri iniziali e oneri periodici, tasso di mora, penale di estinzione anticipata e differenziale tra regimi finanziari 57
Information asymmetry in credit risk: a valuation model using artificial neural network 56
Nel piano di ammortamento “alla francese” stilato in base al regime finanziario della capitalizzazione composta (CC) le quote interessi sono calcolate secondo il regime della capitalizzazione semplice (CS) oppure della capitalizzazione composta (CC)?Una risposta scientifica al problema mediante una verifica numerica e una dimostrazione algebrica 55
Considerazioni sull’ammortamento nelle operazioni di leasing 55
Lo “stato dell’arte”, sia accademico che professionale, sulla presenza dell’anatocismo nell’ammortamento di mutui “alla francese” e relativa stesura del piano in capitalizzazione semplice 55
Information asymmetry in banks and insurances. XXIX Convegno AMASES, Palermo, Settembre 2005 54
Gli articoli 1283 e 821 del codice civile: l’interpretazione logica secondo i principi dell’algebra di Boole 53
La penale per estinzione anticipata di un mutuo:la sua considerazione nel tasso da confrontare con il TSU 50
Ethical Portfolio Theory: A New Course 49
Rivisitazione del modello di calcolo dell’ammortamento di un mutuo “alla francese” in capitalizzazione semplice 47
Analisi tecnico-finanziaria di alcune sentenze relative alla presenza/assenza del fenomeno anatocistico nei mutui “alla francese” 46
Ammortamento “alla francese” di mutui in capitalizzazione semplice La scelta dell’epoca di equivalenza finanziaria: finale oppure iniziale? 44
Sulla misura del livello di anatocismo presente nelle operazioni finanziarie regolate dal regime della capitalizzazione composta. Versione estesa 43
Capitalizzazione composta # Capitalizzazione semplice. Come dedurre un piano di ammortamento in capitalizzazione semplice (con epoca di equivalenza finanziaria corrispondente al tempo finale dell’operazione) (CS.f) dal corrispondente piano predisposto in capitalizzazione composta (CC) 42
La sentenza 8/2022 del Tribunale Civile di Cremona. Considerazioni tecnico-matematiche sulla stesura dei piani di ammortamento e sulla quantificazione dell’onere implicito tra regimi finanziari 38
Considerazioni sull’onere implicito relativo al differenziale di regime finanziario nelle operazioni di prestito con rimborso rateale. Analisi e confronti tra metodologie di valutazione 38
Ammortamento di mutui “alla francese”: quando si sostiene a sproposito che la matematica viene invocata a sproposito 35
La sentenza n. 15130 del 29 maggio 2024 della Corte Suprema di Cassazione – Sezioni Unite Civili – relativa ai mutui bancari a tasso fisso d’interesse con metodologia d’ammortamento “alla francese” Considerazioni algebriche e di matematica finanziaria 27
La Prestito vitalizio ipotecario. Considerazioni tecnico-scientifiche - Complementi 27
Contro-rapporto al Rapporto Scientifico dell'AMASES 2022/01 su anatocismo nei mutui 26
La valutazione del fondo aziendale TFR (Trattamento di Fine Rapporto) secondo il Principio contabile internazionale Ias19. Parte Prima 26
Considerazioni sull’onere implicito relativo al differenziale di regime finanziario nelle operazioni di prestito con rimborso rateale. Analisi e confronti tra metodologie – Matrici delle valutazioni 26
Prestito vitalizio ipotecario. Considerazioni tecnico-scientifiche 25
Anatocismo nei processi di ammortamento Il rapporto scientifico dell’AMASES 2022/01 Considerazioni critiche di tipo matematico e giuridico 23
La valutazione del fondo aziendale TFR (Trattamento di Fine Rapporto) secondo il Principio contabile internazionale Ias19. Parte Seconda 22
Equità, epoca di equivalenza e scindibilità nelle valutazioni di operazioni finanziarie 22
I tassi d’interesse di computo: complementi e generalizzazioni 21
Sulla misura del livello di anatocismo presente nelle operazioni finanziarie regolate dal regime della capitalizzazione composta Versione estesa - Ammortamenti 2 19
Regimi finanziari, leggi finanziarie e algoritmi di base 19
Totale 7.737
Categoria #
all - tutte 30.184
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 30.184


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020102 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 16 86
2020/2021694 4 76 2 78 72 99 106 6 85 13 131 22
2021/2022378 12 40 38 27 13 9 3 40 24 3 43 126
2022/20231.749 95 62 57 165 142 183 22 152 736 26 71 38
2023/2024866 85 23 41 70 41 261 85 52 7 44 50 107
2024/20253.106 65 50 278 126 266 360 606 384 749 201 21 0
Totale 8.100